

ET il cavaliere dei sogni
La lampada che allontana incubi e paure dai bambini grazie al suo cuore che si illumina.
Dopo una giornata avventurosa trascorsa a giocare, correre e saltare arriva il momento della nanna! Non tutti i bambini la vivono allo stesso modo e, come spesso succede, la maggior parte di loro si prepara al riposo notturno con paura, la paura del buio! La paura del buio è un’emozione che accompagna tutti i bambini del mondo; inizia a manifestarsi tra i 2 e i 3 anni, periodo in cui si sviluppa la capacità di immaginazione. È una paura insita nella natura umana, nella consapevolezza che il buio rappresenta l’ignoto, tutto ciò che non possiamo controllare e che potrebbe, di conseguenza, rivelarsi un potenziale pericolo.
Le situazioni che possono innescare la paura sono diverse: - i rumori della casa, nel silenzio della notte si fanno più nitidi al nostro orecchio e posso dare al bambino l’impressione che ci sia un estraneo in casa; - le streghe, i lupi neri e i draghi che popolano le fiabe o i cartoni animati, nella fantasia del bambino potrebbero, durante la notte, comparire all’improvviso nella sua cameretta; - i brutti sogni poi, sono la causa più frequente della paura del buio: un bambino che si sveglia dopo un incubo ha difficoltà a capire che le immagini che lo hanno spaventato non fanno parte della realtà. La paura di andare a dormire e la possibile insonnia che molti bambini manifestano è infatti basata sulla loro immaginazione e può essere prezioso ricorrere proprio alla loro immaginazione, piuttosto che alla loro razionalità, per affrontarla.
Da piccoli anche noi abbiamo affrontato mostri, draghi e streghe e, oltre a tenere stretta la mano della mamma e ad adagiarci sul suo cuore, il solo che ci infondeva coraggio e ci dava sicurezza, tenevamo vicino una piccola lucina. A lei era affidato il “magico” compito di vegliare su di noi e sul nostro riposo.

